Tubi in polietilene per condotte acqua e gas
Arterie invisibili attraverso le quali scorre la linfa vitale di molteplici attività e tecnologie: queste sono le condotte, che trasportano elementi essenziali quali acqua e gas nelle nostre case, nelle scuole, nelle strutture ospedaliere, nelle aziende, negli allevamenti e nelle coltivazioni, evitando contaminazioni e sprechi. Dal funzionamento di queste reti dipendono la qualità e la sicurezza della nostra vita: per questo diamo tanta importanza alla qualità dei materiali, all’innovazione, alla continua ricerca di soluzioni che ne ottimizzino il funzionamento.
Oltre ai tubi per il trasporto dei fluidi in pressione, forniamo prodotti destinati ad altri settori, come i tubi in polietilene per la protezione di cavi e fibre ottiche, impiegati con le moderne tecniche di posa con aria compressa e tubi di polietilene a bassa densità per le condotte per gli impianti di irrigazione.
Le tubazioni in polietilene, grazie alle proprietà chimico-fisiche e meccaniche, vengono utilizzate in numerosi campi :
- Reti di trasporto di liquidi in pressione
- Reti antincendio
- Reti fognarie e di scarico civile ed industriale
- Reti di trasporto di gas combustibili
- Reti per il trasporto di scorie, fanghi, etc.
- Impianti per il trasporto di liquidi alimentari, di cereali, etc.
- Impianti di irrigazione
- Impianti di raffreddamento
- Impianti per il trasporto di aria compressa
Le caratteristiche di alcune tipologie della nostra gamma....
Tubi in polietilene PE 100 MRS SIGMA 80, conformi a EN 12201, di COLORE BLU e COLORE NERO CON STRISCE AZZURRE COESTRUSE per condotte per la distribuzione dell’acqua per uso umano, incluso il trasporto dell’acqua prima del trattamento, rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie come da D.M. N° 174 del 06/04/2004. Caratteristiche organolettiche verificate e certificate a fronte delle norme UNI EN 1622.
Tubi in polietilene PE 100 MRS 10 SIGMA 80, conformi a EN 12201, DI COLORE BLU E COLORE NERO CON STRISCE AZZURRE COESTRUSE, per condotte per la distribuzione dell’acqua per uso umano, incluso il trasporto dell’acqua prima del trattamento, rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie come da D.M. N° 174 del 06/04/2004.Caratteristiche organolettiche verificate e certificate a fronte della norma UNI EN 1622.
Tubi in polietilene PE80 MRS 8 COLORE GIALLO E COLORE NERO CON STRISCE GIALLE COESTRUSE per condotte interrate per il convogliamento di gas combustibili rispondenti alle norme UNI/ISO 4437 e EN 1555/2 D.M. 24/11/84 e succ. mod. e D.M. 16/11/99.
Tubo in polietilene bassa densità COLORE NERO per irrigazione
Tutti i vantaggi del polietilene...
Le caratteristiche delle tubazioni in polietilene determinano numerosi vantaggi:
- Facilità di installazione e manutenzione: i tubi in polietilene possono essere facilmente movimentati ed installati grazie alla loro leggerezza e flessibilità, con la conseguente riduzione dei costi gestionali; possono inoltre essere realizzate curve di ampio raggio (raggio di curvatura minimo > 20 diametri) e le installazioni possono interessare anche aree instabili grazie alla particolare capacità del polietilene di assorbire vibrazioni e sollecitazioni.
- Ampia gamma di caratteristiche dimensionali: la possibilità di disporre di tubi in barre della lunghezza desiderata e di tubi in rotoli di notevole lunghezza fino ad un determinato diametro assicura la soluzione più adeguata alla specifica esigenza dell’installatore.
- Ridotte perdite di carico: la superficie estremamente liscia (coefficiente di scabrezza K=0,01 per tubi fino a 200 mm di diametro e 0,05 per i diametri superiori) impedisce la formazione di incrostazioni, assicurando una portata maggiore a parità di diametro rispetto alle condotte in acciaio.
- Elevata tenacità: l’utilizzo del polietilene conferisce alla condotta una buona resistenza agli urti anche alle basse temperature.
- Elevata resistenza alla corrosione: l’inerzia chimica del polietilene ne rende possibile l’impiego anche in terreni aggressivi e in presenza di correnti vaganti senza riduzioni dello spessore di parete.
- Resistenza agli agenti atmosferici: il contenuto di carbon black nei tubi neri o di specifici stabilizzanti nei tubi colorati garantisce la protezione verso le alterazioni dovute ai raggi ultravioletti, con la conseguente possibilità di stoccaggio anche all’aperto per lunghi periodi.
- Buona resistenza al gelo: sono mantenute le proprietà fino a -20 °C per impieghi normali (a bassa temperatura il ghiaccio può provocare una deformazione della condotta che tuttavia riprenderà la sua forma iniziale senza rompersi dopo il disgelo) e per impieghi particolari fino a -60 °C.
- Elevata resistenza chimica: possibilità di utilizzo con una ampia gamma di prodotti chimici e quindi in numerosi settori dell’impiantistica industriale; le sostanze detergenti possono tuttavia favorire il fenomeno della propagazione della frattura, mentre i solventi idrocarburici possono essere assorbiti con la conseguente riduzione della resistenza meccanica.
- Assoluta atossicità: poiché il polietilene costituisce un materiale completamente atossico, le tubazioni possono trasportare acque potabili o fluidi alimentari nel totale rispetto delle normative vigenti.
I risultati dei test condotti dai più importanti produttori di materia prima, dai produttori di raccordi e soprattutto l’esperienza maturata nel corso degli anni da aziende specializzate nell’installazione di tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua e gas hanno messo in evidenza l’elevata affidabilità e stabilità delle giunzioni saldate nelle reti di distribuzione.
Inoltre l’esistenza di normative, messe a punto dai maggiori istituti europei della saldatura (DVS, IIS, WRC) che disciplinano l’esecuzione delle saldature, la qualifica dei saldatori e delle attrezzature ed i metodi di controllo dei giunti saldati per tubazioni in polietilene costituiscono garanzie per l’installatore.
I tubi in polietilene possono essere saldati con tre tipi fondamentali di saldatura:
Termofusione testa a testa (saldatura ad elementi termici per contatto)
Termofusione per elettrofusione (manicotti elettrosaldati)
Termofusione a bicchiere (tasca)
Diverse sono le caratteristiche che rendono le tubazioni in polietilene particolarmente adatte alle operazioni di giunzione per saldatura:
- Qualità delle materie prime: i requisiti prescritti dalle normative vigenti assicurano una resistenza all’ossidazione sufficientemente alta ad evitare fenomeni di termodegradazione del materiale. Inoltre la stabilità e l’inerzia chimica del polietilene e la possibilità di fondere il materiale ripetutamente a temperature relativamente basse, senza variare le proprietà meccaniche richieste, semplificano notevolmente i procedimenti di saldatura.
- Tolleranza geometrica dei manufatti: ciò permette una coassialità/conicità delle superfici.
- Facilità dei controlli (sia non distruttivi, generalmente visivi ed eseguiti in situ, sia distruttivi, riferiti al controllo di processo): ciò permette standard qualitativi notevolissimi e una bassa incidenza della manualità dell’operatore.
- Maneggevolezza delle strumentazioni: ciò favorisce al massimo la praticità dell’operazione.
- Compatibilità di diversi tipi di PE: i prodotti in PE80, monomodali e bimodali, ed i prodotti in PE100, bimodali, sono totalmente compatibili e quindi saldabili tra di loro, indipendentemente dal tipo di saldatura effettuata. Il superamento dei limiti di norma in tutte le condizioni da parte delle prove meccaniche effettuate su giunti saldati consente la combinazione di diverse tipologie di PE.
- Compatibilità di diversi spessori: utilizzando la saldatura per elettrofusione è possibile unire tubi di diametro esterno uguale ma con differente spessore di parete; l’inevitabile variazione della sezione interna non comporta in questo caso riduzione della resistenza del giunto, come accadrebbe invece nella saldatura testa a testa.